Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come la fornitura di accesso sicuro o la regolazione delle tue preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità, come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme social, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici sono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di abbandono, la fonte del traffico, ecc.

I cookie di performance sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di prestazione del sito web, il che aiuta a offrire un'esperienza utente migliore per i visitatori.

I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori pubblicità personalizzate basate sulle pagine che hai visitato in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Davide Girolimetto

Violoncello

Biografia

Inizia lo studio del Violoncello con il M. Renzo Sbrissa presso l’Accademia di musica “Arteviva”. Diplomato prima in Violoncello con il M. Angelo Zanin, poi in Direzione d’orchestra sotto la guida del M. Michael Summers con il massimo dei voti presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia ed infine, in Composizione con il M. Gian-Luca Baldi e Matteo Franceschini, col massimo dei voti, presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Prosegue i suoi studi presso l’Accademia della Fondazione dei Musici di Parma, specializzandosi in direzione dell’opera lirica italiana.

Nell’ambito strumentale classico e moderno, ha frequentato le masterclass del violoncellista francese J. E. Bouché, del danese N. Ullner e di C. Pasceri. Ha partecipato a corsi di formazione orchestrale con M. D. van Biemen del Royal Concertgebouw di Amsterdam e con Leon Spierer dei Berliner Philarmoniker. Debutta dal 2016 al 2019, alle sale Apollinee del Teatro “La Fenice” di Venezia con l’ensemble barocca “Harmonia Prattica” guidati dal M. Alberto Maron. Vari sono i corsi di violoncello barocco e prassi antica frequentati, con i Maestri: Walter Vestidello, Gaetano Nasillo, Cristina Vidoni, Cristiano Contadin, Francesco Erle, e di basso continuo con: Maestri Deniel Perer e Sergio Gasparella. E’ stato primo violoncello nell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatorio del Veneto e ha partecipato alla masterclass di studio per violoncello barocco ed improvvisazione barocca con Giovanna Barbati, in particolare sull’uso del violoncello nei recitativi operistici del periodo barocco. E’ attualmente attivo anche nell’ambito pop-sinfonico partecipando alla trasmissione Rai “Sanremo Young” con l’orchestra “Ritmico Sinfonica Italiana”.

Ha al suo attivo dei progetti come direttore d’orchestra e come sostituto collaborando con diverse orchestre professionali. E’ spesso richiesto come direttore ospite in orchestre giovanili e di formazione.
Ha diretto il concerto finale del premio di composizione per musica da film “Vincenzoni” a Treviso nelle edizioni del 2021 e 2022. Ha diretto “Le nozze di Figaro” di Mozart con l’Orchestra “I Musici di Parma” a Salsomaggiore Terme e “La cambiale di matrimonio” di Rossini a Carrara, sotto la regia di Daniele Piscopo, ed è stato direttore sostituto nel tour di Roby Facchinetti dei Pooh. Ha diretto varie prime esecuzioni operistiche moderne sotto la regia di Ivan Stefanutti e collabora frequentemente con varie realtà ed orchestre giovanili come direttore ospite a livello didattico. Nel 2024 ha messo in scena la sua opera “Il Chiromante” su libretto di Marco Gnaccolini e regia di Marco Bellussi.

Ha partecipato a numerosi concorsi e premi, ottenendo il secondo posto al “World Best Musicians Competitions” in Polonia, al “Classic Music Stars Award”, al “Bach International Music Competition 2024” e al “New York Classical Music Competition 2024”. È stato finalista al “IV International Artists Competition” di Vienna e ha superato le fasi preliminari del “Lake Como Conducting Competition 22”, del “Concorso di Bordighera 23” e del “Conducting Competition Città di Milano 23”.

E’ anche arrangiatore moderno, realizzando vari arrangiamenti per orchestra sinfonica e produzioni musicali in ambito pop-rock e colonne sonore per cortometraggi. Ha collaborato come musicista in programmi televisivi RAI e rubriche musicali. E’ docente di violoncello, formazione orchestrale, musica d’insieme e teoria musicale in varie scuole di musica e accademie del suo territorio.

Sito Web di Davide

Collabora in qualità di