Diego Petris

Chitarra

Biografia

Ha intrapreso lo studio della chitarra a dodici anni dapprima come autodidatta. In seguito ho frequentato per due anni la scuola di chitarra Bettin e per due anni la scuola di musica Lizzard come chitarrista elettrico blues/ rock.

Successivamente ho approfondito gli studi con gli insegnanti Flavio Terrin, Steve Silenzi e Lino Brotto. Ho partecipato a due Clinic tenuti da musicisti del calibro di: Billy Gibbons (ZZ TOP) e Kee Marcello (Europe). Laureato nel 2007 in Biologia Marina presso l’ Università di Padova.

ESPERIENZA LAVORATIVA

Insegnante di chitarra presso la scuola di musica di Bieno (TN) e presso la scuola di musica di Valli di Chioggia (VE) dal 2009 al 2011, attualmente insegna chitarra elettrica e acustica presso la Music Bay School di Casier (TV), l’Accademia Arteviva e l’Accademia Malipiero di Asolo (TV).

Dal 2009 al 2012 ho lavorato per l’agenzia di musica “La chiave dei Sogni” e il format televisivo musicale “Superpass”.

Dal 2013 ho prodotto cataloghi musicali per la casa editrice americana MonitorPop (MTV, VH1) in collaborazione con Andrea Valfrè (Sound Engineer: Umberto Tozzi, Tiziano Ferro, Luis Enrique, Arrow), Roberto Benozzo (Producer: Ornella Vanoni, Luis Enrique) e Daniele Luppi (Producer: Norah Jones, Jack White, Red Hot Chili Peppers).

Ho collaborato con la Magister Recording Area studios di Preganziol in qualità di turnista, produttore, arrangiatore e compositore, con Ricky Damian (Sound Engineer: Mark Ronson, Bruno Mars, Lady Gaga, Duran Duran, Miley Cyrus), con lo studio DOC Synchrolab di Casier e con la Magister Expresso Orchestra (orchestra specializzata nella produzione musicale audiovisiva).

Nel 2017 in collaborazione con Andrea Valfrè ho scritto e prodotto un brano musicale per il film The Thing Before The Thing (distribuito su Amazon Prime Video America) diretto da Mike Piccirillo ( art director: Kong Skull Island; art department coordinator: Jurassic World, Oblivion, Kong vs Godzilla).

Nel 2020 ho prodotto in collaborazione con Andrea Valfrè un commento sonoro per lo spettacolo teatrale Velodimaya di Natalino Balasso.

Collabora in qualità di